Il 20,5% ha a cuore la sicurezza: vogliamo raddoppiare?

Tutti, ora, si riempiono la bocca con la parola "sicurezza".Perfino Veltroni si atteggia a sceriffo, anche se il degrado di Roma e le recenti tragedie che ne sono conseguite sono in gran parte merito suo. Eppure, quanti sono gli italiani davvero interessati alla sicurezza della nazione? Il 20,5%, come ho scritto nel titolo. Questo valore l'ho ottenuto sommando i voti alla camera per Alleanza Nazionale (12,3%), Lega Nord (4,6%), Italia dei Valori (2,3%) e i piccoli partiti dell'estrema destra (1,2% tutti assieme). Cos' hanno in comune questi partiti?
Semplice, sono gli unici le cui segreterie si sono opposte all'indulto.Questo è un dato di fatto: quei partiti non se la sono sentita di barattare la sicurezza del paese, e questo conferisce loro una patente di affidabilità cui altri non possono aspirare. Ovviamente, prima del 2006 la gente non poteva avere la certezza che soltanto queste formazioni non avrebbero accettato l'iniqua disposizione.Quindi, in molti hanno sbagliato in assoluta buona fede, e molte persone che hanno a cuore il problema hanno votato per partiti che si sono poi mostrati inaffidabili.
Ma ora gli Italiani sanno. E alle prossime elezioni, siano nel 2008 o nel 2011, non potranno ignorare il fatto che solo votando i partiti cui sopra si può pensare di tutelare la sicurezza della propria nazione.Se l'elettore x, nonostante tutto, sceglierà di spendere il proprio voto in altro modo, vorrà dire che non ritiene il problema sicurezza così pressante e gli antepone altre questioni. Legittimo. Ma dopo,sarà meglio che l'elettore x non si lamenti della delinquenza imperante. Anche lui avrà contribuito a crearla e a mantenerla.
Semplice, sono gli unici le cui segreterie si sono opposte all'indulto.Questo è un dato di fatto: quei partiti non se la sono sentita di barattare la sicurezza del paese, e questo conferisce loro una patente di affidabilità cui altri non possono aspirare. Ovviamente, prima del 2006 la gente non poteva avere la certezza che soltanto queste formazioni non avrebbero accettato l'iniqua disposizione.Quindi, in molti hanno sbagliato in assoluta buona fede, e molte persone che hanno a cuore il problema hanno votato per partiti che si sono poi mostrati inaffidabili.
Ma ora gli Italiani sanno. E alle prossime elezioni, siano nel 2008 o nel 2011, non potranno ignorare il fatto che solo votando i partiti cui sopra si può pensare di tutelare la sicurezza della propria nazione.Se l'elettore x, nonostante tutto, sceglierà di spendere il proprio voto in altro modo, vorrà dire che non ritiene il problema sicurezza così pressante e gli antepone altre questioni. Legittimo. Ma dopo,sarà meglio che l'elettore x non si lamenti della delinquenza imperante. Anche lui avrà contribuito a crearla e a mantenerla.
Etichette: delinquenza, indulto, italia prodiana
5 Commenti:
Bobo, in parte sono d'accordo. Però non credo che l'intera politica sulla sicurezza di un partito possa essere giudicata da un singolo voto. Altrimenti si rischia di accomunare l'irresponsabilità follemente premeditata (giacchè ideologica) di Rifondazione con l'errore contingente per quanto condannabile di Forza italia.
Salo, sicuramente la mia è una semplificazione. E non paragonerei mai, ovvio, Forza Italia a Rifondazione. Ma rimane il fatto che il partito azzurro si è reso corresponsabile dell'uscita di galera di migliaia di delinquenti. Quindi,x chi ha a cuore la sicurezza è molto più consigliabile votare Alleanza Nazionale o Lega Nord. Si rischiano meno delusioni.
Francamente,ho votato A.N.
Credo che gli Italiani cmq tengano alla sicurezza in percentuale molto maggiore,anche se in questo il tuo ragionamento non credo si possa attaccare molto facilmente.
Stò ragionando tuttavia,se la persecuzione Politico-giuiziaria,può aver favorito questa scelta di FI.
Che mi dite?
P.s poi ci sono altri motivi per votare centro destra,un centro desra che noo può permettersi il lusso di sbagliare,per questo, credo, più affidabile.
Mi devo ricordare di passare da Google,così riesco ad entrare.
Ciao.
Messa così devo darti ragione ;)
x l'altra rossa: sicuramente una crta magistratura ha avuto un ruolo importante nel fare votare l'indulto a forza italia...Io cmq non volevo entrare nel merito dei motivi, semplicemente sottolineare un dato di fatto...
x salo: grazie! :-)
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page